TURANDOT

Condividi questo post


Diretta

Martedì 01 Aprile ore 20:15


Tempi di Esecuzione Approssimativi:

TEMPI DI ESECUZIONE APPROSSIMATI:

Atto I: 1 ora

Intervallo: 20 minuti

Atto II: 35 minuti

Intervallo: 20 minuti

Atto III: 40 minuti


Cast

CONDOTTO DA: Rafael Payare

PRINCIPESSA TURANDOT: Sondra Radvanovsky

CALAF: SeokJong Baek

LIÙ: Anna Princeva

TIMUR: Adam Palka

PING: Hansung Yoo

PANG: Aled Hall

PONG: Michael Gibson

L’IMPERATORE ALTOUM: Paolo Hopwood

MANDARINO: Ossian Huskinson

CORO: Coro della Royal Opera

DIRETTORE DEL CORO: William Spaulding

ORCHESTRA: Orchestra della Royal Opera House

MAESTRO DI CONCERTO: Sergey Levitin


Storia

La bella ma ghiacciata principessa Turandot sposerà solo un uomo che può rispondere correttamente a tre indovinelli. Coloro che falliscono vengono brutalmente decapitati. Ma quando arriva un principe sconosciuto, l’equilibrio di potere nella corte di Turandot è per sempre scosso, poiché il misterioso sconosciuto fa ciò che nessun altro è stato in grado di fare.


SFONDO

Attingendo alla tradizione teatrale cinese e italiana per evocare una Pechino riccamente immaginata e mitica, la produzione abbagliante di Andrei Șerban è un “capolavoro infuocante” (Financial Times). Rafael Payare dirige l’opera di amore e vendetta di Puccini, con Sondra Radvanovsky nel ruolo del protagonista e SeokJong Baek nel ruolo di Calaf.

IL CAPOLAVORO INCOMPIUTO DI PUCCINI

Negli ultimi mesi della sua vita Puccini ha faticato a rappresentare il trionfo di Calaf: è morto prima di finire l’atto finale di questa grande opera. Turandot fu completato da Franco Alfano due anni dopo e fu presentato per la prima volta nel 1926 alla Scala di Milano. Durante questa rappresentazione iniziale il direttore d’orchestra Arturo Toscanini posò notoriamente il suo testimone nell’atto III, dichiarando “a questo punto, il Maestro morì”. Turandot ha continuato ad avere un grande successo in tutto il mondo.

MUSICA DI FAMA MONDIALE

Puccini crea un ricco mondo sonoro per questa fiaba oscura. L’opera contiene molte arie memorabili, da “Signore, ascolta” (Signore, ascolta), mentre Liù fa appello a Calaf per non tentare gli enigmi mortali di Turandot, al ribelle “In questa reggia” di Turandot (In questo palazzo), così come “Nessun dorma” (Nessuno dormirà), canta mentre Calaf anticipa di vincere la mano della principessa. La messa in scena di Andrei Șerban – una delle più spettacolari del repertorio della Royal Opera – trasporta un pubblico in un mondo bello ma spietato. I set e i costumi colorati di Sally Jacobs sono ispirati all’antica cultura cinese, riflettendo le melodie tradizionali cinesi intrecciate nella partitura.


Trailer

Altri film in sala